Il 24 novembre si è tenuto presso la sede di Banca di Asti, l’incontro congiunto tra
PROGRAMMA PMINNOVA - convenzione tra POLITECNICO DI TORINO e GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI
e
Associazione Internazionale EUROPEAN VIRTUAL INSTITUTE ON INNOVATION IN INDUSTRIAL SUPPLY CHAINS AND LOGISTICS NETWORKS, diretta dal Politecnico di Torino
Il Programma PMInnova nasce dalla convenzione stipulata dalle Banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - Banca di Asti e Biver Banca - e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Si tratta di un accordo unico nel suo genere non solo in Italia, pensato per consentire alle PMI di accedere ai finanziamenti messi a disposizione dalla Comunità Europea.
L’obiettivo è sostenere gli imprenditori al fine di
Durante il meeting sono intervenuti esperti provenienti da importanti fondazioni e università internazionali che hanno illustrato esperienze di successo nella realizzazione di progetti innovativi proposti dalle imprese europee e hanno analizzato i bandi europei HORIZON 2020 appena pubblicati per il triennio 2018-2020.
L’interesse agli argomenti trattati è stato dimostrato dalla massiccia partecipazione di oltre 130 aziende, clienti del Gruppo bancario, provenienti da Piemonte e Lombardia: gli imprenditori hanno seguito con attenzione gli interventi che si sono svolti in 3 diverse sessioni.
Al primo gruppo di presentazioni, coordinato dal Prof. Alexander Dolgui - direttore del Dipartimento di Automazione, Produzione e Informatica dell’Ecole Nationale Supérieure des Mines in Francia – sono intervenuti il Prof. Cathal Heavey della University Limerick in Irlanda, il Prof. Dominik Matt dell’Università di Bolzano, il Prof. Veli-Matti Virolainen della University Lappeenranta in Finlandia; la Prof. Daniela Popescu, vice rettore della Technical University di Cluj-Napoca in Romania. I relatori hanno illustrato i loro recenti progetti e ricerche, con attenzione alle PMI.
Alla seconda sessione, coordinata dal Prof. Chrys O’Brien - ex rettore del campus che la Nottingham University ha creato a Ningboo, in Cina - hanno partecipato il Prof. Chrysostomos Stylios dell’Università dell’Epiro, i Proff. Bruno Léger e Xavier Boucher, docenti del Fayol Institute di Saint Etienne in Francia e l’Ing. Manfred Dangelmaier dell’Istituto Fraunhofer IAO di Stoccarda che, con riferimento alle loro recenti ricerche, hanno illustrato alcuni nuovi programmi europei.
Markus Lux, direttore del Dipartimento di Relazioni Internazionali della Fondazione Bosch di Stoccarda, ha esposto la strategia di finanziamento di programmi di ricerca e sviluppo internazionali. La Fondazione Bosch possiede il 92% delle azioni dell’omonima azienda e da anni finanzia ospedali ed enti di ricerca in tutta Europa.
I lavori sono stati chiusi da Agostino Villa, alessandrino, docente del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino e Presidente del Consiglio Scientifico del programma PMInnova.
Carlo Demartini, Amministratore Delegato del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, ha aperto il meeting illustrando i motivi della scelta di sostenere il Programma PMInnova: “Il mondo sta cambiando a grande velocità: il concetto di industria 4.0 evolve rapidamente verso un’industria di servizi, di logistica. Per questo le piccole imprese hanno l’esigenza di innovarsi velocemente per stare sul mercato in questa nuova dimensione. Ed ecco perché la stessa attività bancaria si trasforma: i referenti bancari sono sempre di più partner e consulenti delle aziende, in tutti gli ambiti: non solo in quello finanziario, come da tradizione, ma anche e soprattutto in ambito strategico, per supportare le imprese clienti.”
Il Vicerettore per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino Emilio Paolucci ha aggiunto: “L’Ateneo ritiene strategico dare il proprio contributo concreto in progetti che favoriscano lo sviluppo dell’innovazione mettendo a disposizione in modo nuovo le competenze e le conoscenze necessarie alle aziende del territorio che vogliono investire in questa direzione, di concerto con gli altri soggetti chiave dell’ecosistema territoriale”.
Con l’intervento di Enrico Berruti, responsabile del Servizio Mercato Imprese di Cassa di Risparmio di Asti, sono stati dettagliati i vantaggi per le PMI clienti di Banca di Asti e di Biver Banca derivanti dall’adesione al Programma PMInnova. Grazie alla convenzione con il Politecnico di Torino, infatti, le imprese potranno
Gli imprenditori non sono soli, dunque, ad affrontare il futuro. La collaborazione tra Banca e Politecnico produrrà conseguenze vantaggiose per le aziende che vorranno continuare a essere protagoniste del mercato, potendo stringere collaborazioni internazionali e richiedere contributi a fondo perduto a seguito della presentazione di progetti di innovazione.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Finanziamento concesso accertate le normali condizioni di credito e salvo approvazione della Banca. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e servizi illustrati consultare i fogli informativi disponibili presso tutte le Filiali e Agenzie di Banca di Asti e sul sito internet sitophp8.bancadiasti.it