I link che trovi nelle e-mail o negli SMS sospetti ti possono portare su una pagina web identica a quelle dove normalmente inserisci le tue credenziali.
Non entrare mai nell’home banking utilizzando un link ricevuto da mail o SMS sospetti. Accedi alla tua area riservata direttamente dal sito di Banca di Asti o salva tra i preferiti del tuo browser internet l’indirizzo della pagina di accesso a Banca Semplice.
Hai mai fatto caso a qual è l’indirizzo del tuo internet banking? I truffatori non possono usarne uno completamente identico. Controlla l’indirizzo a cui ti rimanda un link senza cliccarci sopra e fai attenzione alle differenze.
Quando un sito ti chiede di digitare dati personali o di accesso (per esempio la password o i dati della carta di credito per completare un acquisto), verifica che si tratti di un sito sicuro attraverso questi due elementi:
I software antivirus servono per proteggere la tua navigazione, anche sul tuo smartphone; è importante che siano affidabili e costantemente aggiornati.
Per proteggerti ulteriormente puoi installare anche un firewall.
Le funzioni che permettono ai browser di memorizzare le password sono comode, ma non sono garanzia di sicurezza.
Il Garante per la Protezione dei Dati personali suggerisce come creare e gestire le password.
Quando accedi all’internet banking o fai acquisti online, è meglio se usi il tuo computer o telefono personale.
Se utilizzi computer o tablet a disposizione in luoghi come internet café o biblioteche, assicurati che siano protetti da un antivirus e cancella i tuoi dati di navigazione alla fine dell’utilizzo, prediligendo la navigazione in modalità anonima.
Evita di accedere al tuo account o inserire dati personali su reti wi-fi pubbliche e/o gratuite, che potrebbero non essere protette.