Tutte le news
Banca C.R.Asti: cartolarizzazione di Euro 680 milioni di finanziamenti alle PMI
Asti, 22 dicembre 2014
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A ha realizzato un'operazione di cartolarizzazione di finanziamenti alle piccole e medie imprese di propria titolarità per un importo complessivo di circa 680 milioni di euro.
Con questa operazione, realizzata tramite Asti Finance PMI S.r.l. (società costituita ai sensi della Legge 130/99), Cassa di Risparmio di Asti realizza la sesta operazione di cartolarizzazione di attivi in bonis, rafforzando ulteriormente la propria posizione di liquidità.
Il portafoglio è composto da prestiti garantiti da immobili (71%) e prestiti chirografari (29%). I prestiti sono stati erogati per lo più in Piemonte (86%).
Sono state emesse due tranches di titoli (classe A e classe B): i titoli di classe A hanno ricevuto il rating AA+ da parte di Fitch ed il rating AA da parte di DBRS, mentre i titoli di classe B non hanno ricevuto alcun rating.
Il team Credit Solutions Group, del Capital Markets di Banca IMI, ha assistito in qualità di unico Arranger la Cassa di Risparmio di Asti, mentre lo studio Ashurst ha svolto il ruolo di legal counsel dell’operazione.
Leggi tuttoCerimonia di commiato per i neopensionati
Asti, 19 dicembre 2014
Nel pomeriggio di ieri, 18 dicembre presso la sala conferenze di Banca C.R.Asti ha avuto luogo la cerimonia di commiato ai dipendenti che hanno raggiunto la pensione.
Il presidente dell’istituto di credito astigiano, Aldo Pia e il direttore generale Carlo Demartini hanno personalmente consegnato ai 61 neopensionati una medaglia in segno di gratitudine per l’impegno profuso durante la carriera lavorativa: ACCORNERO Patrizia, ALCIATI Marina, ANFOSSO rag. Clelia, ANTONIOTTO rag. Rosanna, ARGENTA rag. Vera Maria,ARIGONI Doris, AVANZI Ornella, AVERAIMO Giuseppe, BARBERO rag. Giuseppe, BERSANO rag. Ileana, BERTOLINO geom. Giovanni, BO rag. Loredana, BOSSOLA rag. Carla, BRANDA rag. Elisabetta, BRONDO rag. Marinella, CATTANEO rag. Marilena, CERRATO dott.sa Maria Laura, COCOCCIA rag. Diego, COPPO rag. Giuseppe, CRAVERO rag. Anna, CROSETTA Valter, CROSETTI rag. Maria Teresa, DEBERNARDI rag. Laura, FALBO rag. Serafina, FERRARIS rag. Claudio, FERRERO rag. Claudio, FORNACA Maria Stella, GAI Enzo, GAI rag. Elio, GAIA Piero Anselmo, GARELLO rag. Mara, GARIGLIO Nicoletta, GIARETTI rag. Enrico, GUASCO Anna, LEUCCI Antonio, MANCONI Pierfrancesco, MASTROIANNI Caterina, MERENDA Anna Isa, NIERO rag. Bruno, NOVELLI dott.sa Maria Angela, OSELLA rag. Maria Maddalena, PARIETTI rag. Maria Angela, PELLEGRINO Giacoma, PENNA rag. Maria Rosa, PEROSINO rag. Mariagrazia, PORCELLANA rag. Luciana, RICATTO rag. Vincenzo, RISSONE rag. Marco, ROSEO Mario, ROSSO rag. Medardo, ROSTAGNO Giacinto, SASSO rag. Danila, SESIA rag. Franca, SQUILLIA Flavio, STANCARI Annamaria, STRADELLA rag. Margherita, TOMATIS rag. Loredana, TORCHIO rag. Maria Luisa, VALENTE Anna Maria, ZAPPA rag. Graziella, ZAVARISE Flavia.
Per i dipendenti Marco Bella e Renzo Turchetto, prematuramente scomparsi, la medaglia è stata ritirata dalle vedove: il ricordo dei colleghi da parte del direttore risorse Amedeo Falletto ha destato molta commozione tra i presenti.
Analoga cerimonia si svolgerà presso la sede centrale di Biverbanca per ringraziare i neopensionati di Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli il prossimo 23 dicembre.
il gruppo dei neopensionati
Leggi tuttoConcerto di Natale 2014: gli auguri del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti
Asti, 9 dicembre 2014
Si è concluso il ciclo astigiano del tradizionale Concerto di Natale offerto da Banca C.R.Asti ai propri azionisti. Al debutto di giovedì 4 dicembre al Teatro Alfieri sono seguite 6 repliche che hanno registrato il tutto esaurito a ogni spettacolo. L’appuntamento, giunto ormai alla tredicesima edizione, allieterà i soci e i clienti del Gruppo bancario toccando, oltre ad Asti, anche le provincie di Cuneo, Alessandria, Milano, Torino. Gli auguri saranno portati anche ai soci e ai clienti di Biverbanca di Biella e Vercelli e da quest’anno anche a Varallo Sesia.
Come di consueto lo spettacolo è iniziato con l’evidenza dei numeri significativi della gestione 2014 del gruppo bancario tra i quali emerge il 117, numero dei giovani assunti, tutti nati dopo il 1 gennaio 1986, che già da qualche mese operano nelle filiali al servizio dei clienti e che durante i concerti si sono prodigati ad accogliere e accompagnare gli ospiti in sala. Un ringraziamento caloroso è stato rivolto ai numerosi dipendenti che hanno raggiunto l’età della pensione e ai 15.700 nuovi clienti che nel 2014 hanno scelto le banche del gruppo come partner bancario, portando a 330.000 il numero dei clienti complessivo. Un quadro generale che delinea la solidità e la buona salute del gruppo bancario.
Il sipario si apre con la Pops’Harmonic Orchestra schierata sul palcoscenico sotto la direzione del Maestro Roberto Molinelli, ed esegue magistralmente l’ouverture di Egmont, Beethoven e del Guglielmo Tell, Gioachino Rossini. Grande emozione ha suscitato l’esibizione della soprano Daria Masiero che ha interpretato 3 famose donne pucciniane: Tosca, con Vissi d’Arte, Lauretta, dall’opera Gianni Schicchi con O mio babbino caro e la sfortunata Cho-Cho-San di Madama Butterfly con Un bel dì vedremo.
Come da format ormai collaudato, la seconda parte del concerto è stata diretta dal Maestro Alberto Mandarini con l’interpretazione di alcuni brani di Frank Sinatra. Alcune tra le più note canzoni portate al successo da The Voice sono state appositamente arrangiate dal Maestro Mandarini che, per l’occasione, ha invitato sul palcoscenico Gianluigi Trovesi con il suo magnifico sax.
Lo spettacolo si è concluso con alcuni brani della tradizione natalizia: l’ultimo pezzo ha richiamato sul palcoscenico la soprano Daria Masiero che ha duettato con il sax di Gianluigi Trovesi in una coinvolgente ed emozionante versione di Oh Holy Night che ha strappato al pubblico un lungo ed entusiastico applauso.
L’appuntamento è per le prossime repliche ad Alba, Teatro Sociale il 10 dicembre - ad Alessandria, Politeama Alessandrino il 12 dicembre - a Torino , Auditorium Rai il 13 dicembre – a Milano, Teatro Elfo Puccini il 15 dicembre - a Vercelli, Teatro Civico il 16 dicembre - a Varallo Sesia, Teatro Civico il 17 dicembre - a Biella, Teatro Sociale il 18 dicembre.
La Pops'Harmonic Orchestra diretta dal Maestro Molinelli
Gianluigi Trovesi e Alberto Mandarini
La soprano Daria Masiero
Leggi tuttoPatrimonium Cup di Banca C.R.Asti, 13a edizione
Asti, 7 ottobre 2014
Leggi tuttoPatrimonium Cup di Banca C.R.Asti, 12a edizione
Asti, 15 ottobre 2013
Al Golf Club Margara, 130 giocatori impegnati su due percorsi.Si è svolta lunedì 14 ottobre, la Patrimonium Cup 2013, la tradizionale gara di golf organizzata da Banca C.R.Asti riservata ai clienti dell’istituto astigiano, giunta alla dodicesima edizione.La gara, inizialmente prevista lo scorso 7 ottobre è stata rinviata a causa del maltempo; intuizione fortunata che ha consentito un agevole svolgimento della gara sotto un bel sole autunnale.130 i giocatori, provenienti dalle provincie di Torino, Cuneo, Asti, Milano e Alessandria, tutti clienti delle filiali di Banca C.R.Asti, impegnati sui 2 percorsi a 18 buche Stableford, 3 categorie.Apprezzamento per la nuova formula shotgun che ha consentito la partenza simultanea di tutti i giocatori.Per il “Percorso Giallo”, 1° categoria, in evidenza Mauro Flora, Moncalieri, 1° netto con 37 punti e Alessio Squarzino, Città di Asti, 2° netto con 29 punti. Marco Luison, Gavi, si aggiudica il 1° Lordo con 26 punti.2° categoria: 1° netto Simone Bressan, Settimo, con 37 punti; 2° netto Luigi Pautasso, Cavaglià, 33 punti.3° categoria; 1° Netto Carlippolito Neri, Feudo Asti, 36 punti; 2° Fabio Gnetti, Orsini MI, 35 punti.Schorer Vanessa Katia , Feudo Asti, ha vinto il 1° premio Lady con 29 punti e Piergiorgio Saracco, Città di Asti, il 1° premio Senior con 30 punti.Sul “Percorso Rosso” nella 1° categoria si sono imposti Luigi Scagliotti, Margara, che vince il 1° Netto con 37 punti, Mauro Gamba, Città di Asti, che si aggiudica il 1° Lordo, 24 punti e Fabio Gagliardi, Città di Asti, 2° Netto con 34 punti.2° categoria: 1° Netto Francesco Garino, Margara, 37 punti; Paolo Comandini, Salsomaggiore, 2° Netto con 35 punti.Nella 3° categoria: Marco Pitta, Barolo, si aggiudica il 1° Netto con 43 punti e Davide Tibaldi, Città di Asti, 2° Netto, 40 punti..Il 1° premio Lady va a Marcella Accatino, Margara, con 34 punti e il 1° Senior a Massimo Abiuso, Margara, 35 punti.Tra tutti i presenti alla premiazione sono stati infine estratti a sorte due premi messi a disposizione dalla Banca C.R.Asti.Al termine della gara si è svolta la premiazione alla presenza dei dirigenti della Banca che hanno salutato i propri clienti durante il rinfresco offerto ai partecipanti e che ha chiuso questa giornata di gioco. Isidoro Albergucci, responsabile della Comunicazione di Banca C.R.Asti, ha dato appuntamento ai giocatori alla prossima edizione che si svolgerà, come d'abitudine nell'autunno 2014.
Leggi tuttoLa Cassa di Risparmio di Asti e la Fondazione invitano a visitare la sede della Banca e Palazzo Mazzetti
Asti, 2 ottobre 2013
“Arte e storia nelle banche”. Con questo slogan l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha presentato la dodicesima edizione di “INVITO A PALAZZO" l'iniziativa che, in contemporanea su tutto il territorio nazionale, vede, SABATO 5 OTTOBRE, i palazzi delle banche aperti e visitabili gratuitamente, con l’obiettivo di consentire ai cittadini, agli appassionati e ai turisti di ammirare opere d’arte e arredi di ogni epoca nei luoghi di solito nascosti al grande pubblico perché riservati alla professione bancaria. Un modo per restituire alla comunità nazionale un patrimonio di testimonianze di civiltà artistica e di vita civile ma anche un’occasione insolita quanto unica di contatto fra le banche e i suoi clienti.
La manifestazione vedrà l’apertura al pubblico di 93 palazzi in 49 città, solitamente non visitabili perché luogo di lavoro delle banche stesse.In Asti saranno aperti al pubblico (e visitabili gratuitamente) la Sede della Cassa di Risparmio di Asti in Piazza Libertà n. 23 (banca che fin dalla prima edizione ha aderito all’iniziativa, riscuotendo enorme successo di pubblico) e Palazzo Mazzetti, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.
Nel Palazzo di Piazza Libertà, che dal 1986 ospita la sede della Banca C.R.Asti, sarà possibile ammirare le opere che costituiscono la collezione d'arte dell’azienda di credito astigiana, che comprende una significativa sezione di pittori contemporanei, fra i quali molti legati al territorio.Di particolare rilevanza alcune opere di recente acquisizione, fra cui un dipinto a tecnica mista di Nam June Paik e i tre quadri di Guido Montezemolo, esposti nella Sala Consiglio. Durante la visita del palazzo, sarà inoltre possibile ammirare due dipinti di Gandolfino d’Asti (o da Roreto), oltre a molte opere di artisti astigiani e piemontesi fra cui Pinot Galizio e alcuni arazzi delle arazzeria astigiane.Particolarmente rappresentativa la sezione dedicata allo scenografo astigiano Eugenio Guglielminetti.Fra le altre, notevoli alcune opere di Casorati, Tabusso, Rovero, Manzone.
Palazzo Mazzetti, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dopo l'apertura parziale nel 2009 dell'ala orientale, si presenta oggi completamente restaurato e con il riallestimento definitivo del museo civico. Il progetto di recupero ha permesso di restituire alla città uno degli edifici più significativi per storia e bellezza architettonica e contemporaneamente il museo civico, rinnovato negli allestimenti, adeguato alle esigenze di sicurezza e di conservazione, dotato di attrezzature e spazi che consentono le attività di un centro culturale vivo e propositivo.Nelle numerose sale il pubblico potrà ammirare diverse opere: la collezione orientale di manufatti cinesi e giapponesi, la collezione Gerbo di tessuti antichi, la collezione di microsculture del Bonzanigo, la collezione delle opere di Michelangelo Pittatore, la collezione di pittura dei paesaggi, le statue di Giribaldi e la collezione di arte contemporanea.
In occasione della manifestazione “Invito a Palazzo”, sabato 5 ottobre sarà possibile visitare la mostra “La Rinascita – storie dell’Italia che ce l’ha fatta” (ospitata oltre che a Palazzo Mazzetti, a Palazzo Alfieri e a Palazzo Ottolenghi) al prezzo ridotto di 3 euro.
Ulteriori informazioni sono disponibili agli sportelli della banca, ai numeri di telefono 0141 393.258 oppure 0141 530.403 e visitando il sito www.palazzomazzetti.it.Maggiori informazioni su tutti i Palazzi visitabili sul territorio nazionale sono disponibili nel sito https://palazzi.abi.it.L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Patrocinio del Ministero per i beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Leggi tuttoIl Concerto di Natale 2012
Asti, 20 dicembre 2012
Concluso il ciclo di appuntamenti musicali targati Banca C.R.Asti, consueta occasione con cui la Cassa ringrazia ogni anno i propri Soci e Clienti per la fiducia accordata. La prima parte del concerto, come da consolidata tradizione, è stata dedicata alla musica sinfonica: l’orchestra Asti Filarmonica diretta dal Maestro Emmanuel Siffert ha reso omaggio al virtuosismo e all’eccellenza italiana, sulle note di Rossini, Bottesini, Polledro e Paganini. Durante l’esecuzione il pubblico ha potuto apprezzare il violino del solista Hans Liviabella, realizzato nel 1685 da Francesco Ruggieri, fondatore della Scuola Cremonese e del contrabbasso di Paolo Borsarelli, anche questo realizzato dalla Scuola Cremonese, intorno al 1700. Nella seconda parte la Asti Filarmonica Jazz Orchestra, sotto la direzione del Maestro Alberto Mandarini, si è esibita reinterpretando in chiave jazz i testi di alcuni tra i più famosi cantautori italiani, Battisti, Mina e Dalla. Le note della Big Band sono state accompagnate dal quartetto vocale composto da Laura Conti, contralto, voce intensa e colta del panorama italiano, Iris Piovano, soprano, Erika Celesti, mezzo soprano e Gabriele Guglielmi, tenore. Protagoniste della terza parte dello spettacolo le consuete melodie della tradizione natalizia. Lo spettacolo che si è svolto in prima serata il 6 dicembre presso il Teatro Alfieri di Asti è stato replicato i giorni 7-8-9-10 dicembre ad Asti sempre presso il Teatro Alfieri, ad Alessandria il 12 dicembre presso il Cinema Teatro Alessandrino, ad Alba il 14 dicembre presso il Teatro Sociale Busca, a Torino il 16 dicembre presso il Conservatorio Giuseppe Verdi e a Milano il 17 dicembre presso il Teatro Elfo Puccini.
Leggi tuttoBanca C.R.Asti e Fondazione invitano a visitare la sede della Banca e Palazzo Mazzetti
Asti, 3 ottobre 2012
Sabato 6 ottobre Banca C.R. Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, apriranno al pubblico le proprie sedi, aderendo all’undicesima edizione di “Invito a Palazzo, arte e storia nelle banche”. L’iniziativa ABI vedrà l’apertura al pubblico di 92 palazzi delle banche in 51 città distribuite sul territorio nazionale.
La sede di Banca C.R. Asti in piazza Libertà, 23 e Palazzo Mazzetti, sede della Fondazione, in corso Alfieri 357, saranno aperti dalle 10 alle 19:00 e visitabili gratuitamente.
Nel palazzo di Piazza Libertà, che dal 1986 ospita la sede della Banca C.R.Asti, sarà possibile ammirare le opere che costituiscono la collezione d'arte dell’azienda di credito astigiana, che comprende una significativa sezione di pittori contemporanei, fra i quali molti legati al territorio.
Di particolare rilevanza i tre quadri di Guido Montezemolo, esposti nella Sala Consiglio.Durante la visita del palazzo, sarà inoltre possibile ammirare due dipinti di Gandolfino d’Asti (o da Roreto), oltre a molte opere di artisti astigiani e piemontesi fra cui Pinot Galizio, alcuni arazzi delle arazzerie astigiane e diverse opere di contemporanei.Particolarmente rappresentativa la sezione dedicata allo scenografo astigiano Eugenio Guglielminetti.Fra le altre, notevoli alcune opere di Casorati, Tabusso, Rovero, Manzone.
Palazzo Mazzetti occupa il sito dell’antica casaforte dei Turco, acquistata dai Mazzetti nel 1442 e accorpata alle costruzioni acquistate dal marchese Giovanni Battista Mazzetti a partire dal 1693. Il prestigio della dimora nobiliare è testimoniata dai soggiorni di Giacomo Stuart (1717), del re di Sardegna Carlo Emanuele III (1727) e di Napoleone I (1805). Nel 1829 il palazzo é ereditato da Pietro Roero di Settime, nipote dell’ultimo discendente dei Mazzetti e da questo ai conti Incisa di Camerana. Successivamente l’edificio viene acquistato dal conte Luigi Alfassio Grimaldi di Bellino (1846).
Dopo l'apertura parziale nel 2009 dell'ala orientale, Palazzo Mazzetti si presenta oggi completamente restaurato e con il riallestimento definitivo del museo civico. Gli interventi, avviati con lavori di consolidamento nel 2003 e proseguiti dal 2005 al 2011, hanno interessato tutto l'edificio, dal piano cantinato al tetto, recuperando spazi per circa 6000 metri quadrati. Gli interventi sono stati effettuati sotto l'alta sorveglianza del Ministero per i Beni e con il contributo della Regione Piemonte.I restauri degli apparati decorativi del primo e secondo lotto sono stati preceduti da campagne di saggi stratigrafici che hanno permesso di individuare la sovrapposizione delle diverse fasi e di definire, dal punto di vista metodologico e filologico, le modalità di intervento.
Il progetto di recupero ha permesso di restituire alla città uno degli edifici più significativi per storia e bellezza architettonica e contemporaneamente il museo civico, rinnovato negli allestimenti, adeguato alle esigenze di sicurezza e di conservazione, dotato di attrezzature e spazi che consentono le attività di un centro culturale vivo e propositivo.
Nelle numerose sale il pubblico potrà ammirare diverse opere: la collezione orientale di manufatti cinesi e giapponesi, la collezione Gerbo di tessuti antichi, la collezione di micorsculture del Bonzanigo, la collezione delle opere di Michelangelo Pittatore, la collezione di pittura dei paesaggi, le statue di Giribaldi e la collezione di arte contemporanea.
Book shop, aula didattica, sala conferenza, biblioteca e fototeca, archivi, depositi, spazi per mostre temporanee, caffetteria, touch screen, proiezioni multimediali e sistemi informatici sono gli elementi accessori realizzati per rendere attuale e maggiormente fruibile un edifico storico, complesso nelle sue articolazioni e nelle sue suggestioni.
Ulteriori informazioni sono disponibili agli sportelli della banca, ai numeri di telefono 0141 393.258 oppure 0141 530.403 e visitando il sito www.palazzomazzetti.it.Maggiori informazioni su tutti i Palazzi visitabili sul territorio nazionale è disponibile nel sito https://palazzi.abi.it.L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Patrocinio del Ministero per i beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.3
Leggi tuttoBanca C.R.Asti: sostegno e spirito di collaborazione per le zone colpite dal terremoto
Asti, 8 giugno 2012
L’istituto di credito astigiano manifesta la propria partecipazione al dolore delle persone che sono state colpite dai recenti terremoti in Emilia.Chi volesse inviare un aiuto concreto potrà recarsi presso una delle 133 filiali di Banca C.R.Asti in Piemonte e Lombardia ed effettuare bonifici a favore diiniziative di solidarietà senza commissioni.Un significativo contributo che testimonia solidarietà e rispetto, valori che da 170 anni contraddistinguono la banca del territorio.
Leggi tuttoNuova filiale di Banca C.R.Asti a Grugliasco
Asti, 17 maggio 2012
Aperta a Grugliasco la 133a filiale di Banca C.R.Asti, la 23a in provincia di Torino. L'inaugurazione si terrà Venerdì 18 maggio 2012 a partire dalle ore 18.00.
I locali, in Via G.Lupo/Piazza Marconi n. 7, sono ubicati nel centro storico di Grugliaso all'interno del prestigioso complesso denominato Villa Gay, recentemente oggetto di lavori di ristrutturazione.
La nuova filiale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:20, al pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 15:50.Il direttore Luca Vercellino e i suoi collaboratori Gianluigi Miccoli, Antonella Chichi e Paola Tamagnone sono a disposizione per ogni informazione al numero 011 4143697e all'indirizzo email
[email protected].
Banca C.R.Asti ha festeggiato quest'anno i 170 anni di presenza e di amore per i clienti: opera infatti con successo ad Asti dal 1842 e da alcuni anni sta diffondendo il proprio modo di essere "Banca di relazione" anche al di fuori del proprio territorio d'origine.Vicina ai clienti, privati e imprese, nei momenti importanti della vita, offre i tradizionali prodotti bancari e la consulenza globale per gli aspetti finanziari e assicurativi, con prodotti e servizi specialmente dedicati ai nuovi clienti
Banca C.R.Asti e Villa Gay
Invito all'inaugurazione
Leggi tuttoNuova filiale di Banca C.R.Asti a Voghera
Asti, 20 marzo 2012
Mercoledì 21 marzo 2012 apre la prima filiale di Banca C.R.Asti in provincia di Pavia, a Voghera in Via XX Settembre 1.
La nuova apertura rientra nel piano di sviluppo dell'istituto di credito che include la recente apertura della filiale di Sesto San Giovanni in provincia di Milano e la prossima apertura di Grugliasco in provincia di Torino, prevista nel mese di aprile.La nuova filiale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:20, al pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 15:50.Il direttore Flavio Filippini e i suoi collaboratori Davide Marenzana e Federica Astemio sono a disposizione per ogni informazione al numero 038 348992 e all’indirizzo email
[email protected].
Banca C.R.Asti opera con successo ad Asti dal 1842 e da alcuni anni sta diffondendo il proprio modo di essere “Banca di relazione” anche al di fuori del proprio territorio d’origine.Vicina ai clienti, privati e imprese, nei momenti importanti della vita, offre i tradizionali prodotti bancari e la consulenza globale per gli aspetti finanziari e assicurativi, con prodotti e servizi specialmente dedicati ai nuovi clienti
Leggi tuttoAl via la 4° edizione dell’indagine di customer satisfaction
Asti, 20 marzo 2012
Banca C.R.Asti sta per dare il via alla quarta edizione del progetto di customer satisfaction, iniziativa nata nel 2003 con un duplice obiettivo: porre il cliente e le sue aspettative al centro dell’attenzione e sostenere la formazione e l’orientamento professionale degli studenti universitari del territorio.L’indagine infatti è stata fin dal principio realizzata in stretta collaborazione con dell’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia: l’edizione 2012 sarà coordinata dal professor Luigi Bollani, docente di statistica e dalla prof.ssa Anna Claudia Pellicelli, insegnante di marketing strategico.
L’indagine avrà luogo nel corso del 2012 e nel primo semestre del 2013 e sarà rivolta sia al mondo delle imprese sia ai clienti privati; sarà realizzata attraverso l’uso di questionari e interviste volte a verificare il grado di soddisfazione e di conoscenza dei prodotti/servizi offerti ai clienti, oltre a misurare l’interesse su argomenti oggetto di particolare attenzione da parte della Banca (fonti di energia rinnovabile, assicurazioni, sanità).
Per la realizzazione di tale iniziativa, Banca C.R.Asti e l’Università degli Studi di Torino hanno predisposto un bando di concorso per individuare i 20 studenti che collaboreranno al progetto e ai quali sarà riconosciuta una borsa di studio di 400 euro oltre a 3 Crediti Formativi Universitari relativi al Tirocinio inserito nel piano carriera del Corso di Laurea in Economia Aziendale.
Possono partecipare gli studenti universitari della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino iscritti al secondo o al terzo anno della laurea triennale in Economia Aziendale nell’anno accademico 2011/2012. Costituiscono titolo di preferenziale l’iscrizione al percorso di Marketing e la valutazione di esami relativi ai corsi di Marketing dei Settori Strategici e Sondaggi demoscopici.
Per candidarsi è necessario inviare o presentare la domanda, allegando il proprio curriculum vitae e il certificato degli esami sostenuti riportante la votazione conseguita, a
[email protected] o a Banca C.R.Asti S.p.A. – Piazza Libertà 23 – 14100 Asti, all’attenzione dell’Ufficio Marketing. Il termine per la presentazione delle domande è il 30 marzo 2012. Il bando del concorso è disponibile sul www.jpecon.unito.it
I nominativi degli studenti selezionati saranno esposti entro il 20 aprile 2012 sulle bacheche cartacee presso il Job Placement della Facoltà di Economia.
Leggi tuttoNuova filiale di Banca C.R.Asti a Sesto San Giovanni
Asti, 20 febbraio 2012
La nuova filiale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:20, al pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 15:50.Il direttore Stefano Lorini e i suoi collaboratori Daniele Mastrorilli (vicedirettore), Federica Antonietti e Sara Colella sono a disposizione per ogni informazione al numero 0226269239 e all’indirizzo email
[email protected]’istituto di credito astigiano conta oggi 131 filiali distribuite in Piemonte e Lombardia, alle quali si aggiungeranno nella prima parte del 2012 altre 2 aperture: a Voghera, la prima in provincia di Pavia e a Grugliasco, la ventiquattresima in provincia di Torino.Banca C.R.Asti opera con successo ad Asti dal 1842 e da alcuni anni sta diffondendo il proprio modo di essere “Banca di relazione” anche al di fuori del proprio territorio d’origine.Vicina ai clienti, privati e imprese, nei momenti importanti della vita, offre i tradizionali prodotti bancari e la consulenza globale per gli aspetti finanziari e assicurativi, con prodotti e servizi specialmente dedicati ai nuovi clienti.
Leggi tuttoBanca C.R.Asti sale in cattedra nel mondo assicurativo
Asti, 5 dicembre 2011
Si è svolto il 24 novembre scorso presso il Centro Formazione di Banca C.R.Asti il laboratorio Assurbank - Prodotti Assicurativi nelle Banche Locali.L'iniziativa rientra nell'ampio progetto voluto dalla prestigiosa Luiss Business School con Banca C.R.Asti in qualità di owner e ha l'obiettivo di realizzare un ambito collettivo di sperimentazione e di ricerca applicata sui temi della gestione e sviluppo commerciale di prodotti assicurativi nel mondo delle banche locali.
L’esigenza evidenziata da Banca C.R.Asti di creare un’ unica piattaforma informativa, integrata con la propria base dati, in grado di colloquiare con sistemi gestionali e processi operativi delle diverse compagnie assicurative ha suscitato l’interesse del mondo accademico.
La Luiss Business School ha avviato il laboratorio guidato dal prof. Daniele Lattuada, coordinatore scientifico innovation center della prestigiosa università, coinvolgendo le Compagnie di Assicurazione (Alico Metlife, CNP Italia, Uniqa Group, Chartis, Chiara Assicurazioni, Pramerica , Mapfre Asistencia), e le Banche locali (Banca C.R.Asti, Banca Popolare di Marostica, BCC di Anghiari e Stia, Banca Polare San Felice sul Panaro 1893, CR Cento).
L'incontro dello scorso 24 novembre, il secondo degli 8 previsti dal calendario delle attività, si è svolto presso la sede di Banca C.R.Asti. In seduta plenaria sono stati presentati gli argomenti suddivisi in 4 Team Pillars e sono stati creati i rispettivi gruppi di lavoro, composti dai rappresentanti delle Banche locali, delle Compagnie di Assicurazione e del mondo accademico.
Team Pillar ProdottiIl gruppo di lavoro, guidato dal prof. Santobono della LBS, ha analizzato le aree dei bisogni, i cantieri di prodotto e individuato il workflow per la creazione dei prodotti (che coinvolge aspetti di marketing, attuariali, di riassicurazione e di compliance) fino al catalogo prodotti e al confezionamento dell'offerta.
Team Pillar FormazioneGruppo di lavoro guidato dal prof. Lattuada con l’obiettivo di individuare metodi di formazione per preparare e motivare il personale preposto alla vendita delle polizze.
Team Pillar Post-VenditaIl gruppo di lavoro ha individuato e analizzato le attività di post-vendita a carico del back-end (check list dei documenti contrattuali, confezionamento della documentazione e spedizione al back office), del back office (gestione e controllo dei documenti, indicizzazione e scansione ottica) infine le attività di contabilizzazione e riversamento dei premi e contabilizzazione e verifica delle provvigioni. Sono state analizzate, quindi le attività necessarie alla gestione dei sinistri sia a carico delle filiali, sia a carico del backoffice.
Team Pillar Piattaforma – Processo di distribuzioneIl gruppo di lavoro, affiancato da GEFASS, società specializzata in infrastrutture tecnologiche, ha analizzato i processi di distribuzione armonizzando i flussi informativi tra la banca e le diverse compagnie assicurative attraverso l'analisi delle singole attività.
Dall'analisi dei bisogni dei Clienti deriva la richiesta alle Compagnie di prodotti personalizzati e costruiti sulle effettive esigenze dei clienti della Banca. La formazione continua del personale della Banca consolida la relazione con il Cliente, aumentando il livello di fidelizzazione.
Un processo integrato e l'utilizzo di procedure "user friendly" contribuiscono a creare valore per tutti gli interlocutori: le Compagnie di Assicurazioni, le Banche e i Clienti.
Un momento dell'incontro presso il Centro Formazione di Banca C.R.Asti
Claudio Cerrato, Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi, condivide con il gruppo di lavoro l'esperienza di Banca C.R.Asti
Leggi tuttoBanca C.R. Asti aderisce al BTP-day a sostegno del debito pubblico
Asti, 28 novembre 2011
Oggi 28 novembre sarà possibile comprare titoli di Stato italiani sul mercato secondario senza pagare le commissioni di negoziazione. I beneficiari sono le famiglie, gli imprenditori e le imprese, con esclusione solo degli investitori istituzionali. Nel BTP-day verranno infatti eliminate le commissioni normalmente applicate agli acquisti di titoli di Stato già emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e quindi già circolanti sul mercato tra risparmiatori, investitori e intermediari. L’iniziativa riguarda BOT, BTP, CTZ, CCT, BTPi, Republic of Italy.Obiettivo dell’iniziativa promossa dall’Associazione Bancaria Italiana è agevolare l’acquisto da parte dei cittadini italiani dei titoli di stato per rifinanziare il debito pubblico del nostro paese.Sarà possibile effettuare le transazioni di acquisto in tutte le filiali di Banca C.R.Asti e attraverso Banca Semplice Home, il servizio di internet banking.Alla giornata del 28 novembre, riguardante l’investimento in titoli di Stato che già circolano sul mercato, seguirà quella del 12 dicembre relativa alla non applicazione delle commissioni sulla sottoscrizione dei BOT. Le prenotazioni dei BOT senza l'addebito delle abituali commissioni devono essere effettuate entro il 9 dicembre.Per ogni ulteriore dettaglio sull’iniziativa è possibile consultare le Risposte alle domande frequenti sul BTP DAY predisposte dall’Abi.
Leggi tuttoBorse di Studio ai diplomati con 100/100
Asti, 2 novembre 2011
Saranno consegnate sabato 5 ottobre, alle ore 10.15, presso la Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Asti in piazza Libertà 23, le borse di studio destinate agli studenti delle scuole medie superiori che abbiano conseguito nell’anno scolastico 2010/2011 la votazione di 100/100 all’esame di maturità sostenuto presso un istituto della Provincia di Asti.
Un appuntamento che si rinnova ormai da alcuni anni e al quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti attribuisce un particolare significato, proponendosi, attraverso questa iniziativa, di incentivare l’attaccamento allo studio anche a livello universitario. Quest’anno gli studenti che riceveranno la borsa di studio dell’importo di 500 euro saranno 53.
La borsa di studio sarà versata sul conto corrente denominato “Io Conto 100”, con caratteristiche esclusive e senza spese di gestione.
Durante la cerimonia verrà inoltre consegnata la borsa di studio di 900 euro intitolata, per volere di parenti e amici, al professor Carlo Raverdino, già preside del Liceo Scientifico Statale “F.Vercelli”: vincitore lo studente Simone Bruno Turello, che nel triennio non sperimentale del succitato Liceo ha ottenuto la votazione migliore, all'interno del suo corso, nelle materie di matematica e fisica.
Alla cerimonia, oltre al Presidente della Fondazione Dr. Michele Maggiora, al Presidente della Banca C.R.Asti Dr. Aldo Pia e al Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Asti Dr. Antonino Meduri, saranno presenti il Prefetto di Asti Dr. Pierluigi Faloni, il Vescovo di Asti Mons. Francesco Ravinale, il Sindaco di Asti On. Prof. Giorgio Galvagno e il presidente della Provincia di Asti On.le Avv. Maria Teresa Armosino.
Leggi tuttoBanca C.R.Asti a fianco di Alice Franco
Asti, 28 ottobre 2011
Venerdì 28 ottobre presso la sala riunioni della Banca C.R.Asti è stata presentata la nuova stagione sportiva dell’Asti Nuoto, giunta al trentesimo anno di attività. Il presidente dell’associazione, Giovanni Palumbo, ha illustrato con orgoglio i successi dei propri atleti in particolare quelli recentemente conseguiti da Alice Franco, che ha vinto la sua prima medaglia di bronzo ai mondiali di Shanghai di luglio 2011, è tornata sul podio giungendo terza nella 10 km alle universiadi di Shenzhen e ha conquistato il titolo europeo nella 25 km a Eilat in Israele.
Nell’occasione Banca C.R.Asti, sponsor tradizionale della società sportiva, ha conferito all’atleta astigiana un riconoscimento per l’impegno dimostrato e i risultati raggiunti. Aldo Pia, presidente dell’istituto di credito, ha consegnato ad Alice Franco un assegno che è stato accreditato sul conto corrente della giovane cliente.
“Dopo aver sostenuto la marciatrice Rossella Giordano sulle piste di Atene 2004 e Matteo Torchio nelle gare di bob di Torino 2006 siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno nei confronti del mondo dello sport e dei nostri giovani in particolare” ha dichiarato con entusiasmo Aldo Pia, presidente di Banca C.R.Asti.
Il responsabile tecnico dell’Asti Nuoto, Giuseppe Palumbo ha infine presentato i giovani atleti della società, future promesse del nuoto astigiano, tra cui Pietro Tartaglino, Federico e Alberto Brumana.
L’evento si è concluso con un rinfresco offerto in collaborazione con il Consorzio per la Tutela dei Vini di Asti e del Monferrato.
Alice Franco e Aldo Pia
Leggi tuttoLa Banca del territorio presenta la rinnovata facciata della sede centrale e approva il bilancio al 30 giugno 2011.
Asti, 28 settembre 2011
E’ stata presentata martedì 27 settembre la nuova facciata della sede di Banca C.R.Asti, in PiazzaLibertà 23, recentemente oggetto di lavori di manutenzione.Gli interventi di tinteggiatura e il rifacimento del tetto con l’installazione di pannelli fotovoltaici chealimentano il sistema di illuminazione a led, sono stati progettati e seguiti dall’Arch. Gianni Cavalleroe dallo staff dell’Ufficio Tecnico, guidato dall’Ing. Luigi Massaglia.L’utilizzo di tecnologie energeticamente sostenibili ha consentito di illuminare la facciata e l’interaarea cittadina in modo elegante, contribuendo attivamente al rispetto dell’ambiente.L’appuntamento si è concluso con un brindisi in collaborazione con Consorzio dell’Asti D.o.c.g eConfartigianato Asti.Nuova luce dunque per la facciata della sede storica di Banca C.R.Asti che giovedì scorso haapprovato l’utile semestrale al 30 giugno 2011, confermando dati positivi pur in presenza di uncontesto economico difficile.Il buon andamento dell’attività commerciale ha consentito alla Banca di realizzare un utile netto di13,4 milioni di euro, risultato in crescita del 19,11% rispetto al primo semestre 2010.I crediti verso clientela si sono attestati a 5 miliardi di euro, in aumento del 4,93% su giugno 2010,mentre le attività finanziarie gestite per conto della clientela ammontano a 7,7 miliardi di euro, inaumento del 6,83% sul primo semestre dell’anno scorso.La raccolta diretta, da sempre oggetto di particolare cura da parte della Banca, si è attestata a 5miliardi di euro e costituisce la componente più significativa.Il Cost/Income, principale indicatore dell’efficienza aziendale, è pari al 60,93%, risultato che collocaBanca C.R.Asti tra le banche commerciali più efficienti, confermando la solidità e la stabilità asostegno delle famiglie e degli imprenditori.Nel primo semestre del 2011 la Banca ha assunto 13 nuovi dipendenti, incrementando l’organicocomplessivo a 1.023 unità.
La Sede Centrale illuminata
Un momento della presentazione
Il brindisi
Leggi tuttoDepositato il Bilancio della Cassa di Risparmio di Asti
Asti, 26 maggio 2011
Come previsto dall’art.110 del Regolamento Emittenti emanato da CONSOB, si informa che il bilancio di esercizio della Cassa di Risparmio di Asti s.p.a. approvato dall’assemblea dei soci in data 28 aprile 2011 è stato depositato in data odierna presso il Registro delle Imprese di Asti, ai sensi dell’art. 2435 del Codice Civile.Si informa inoltre che il bilancio è, unitamente alla relazione della società di revisione, a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet www.bancacrasti.it.
Leggi tuttoIn pagamento il dividendo agli Azionisti della Cassa di Risparmio di Asti: € 0,40 per azione
Asti, 3 maggio 2011
Andrà in pagamento giovedì 5 maggio (data di stacco 2 maggio) il dividendo agli Azionisti della Cassa di Risparmio di Asti, come approvato dall’Assemblea lo scorso 28 aprile.
Il dividendo, pari a € 0,40 per azione, è immutato rispetto a quello distribuito lo scorso anno.
Avviso pubblicato su Italia Oggi del 3 maggio 2011
Leggi tutto